La vita è come una partita a scacchi

“Nella vita accade come nel gioco degli scacchi: noi abbozziamo un piano, ma esso è condizionato da ciò che si compiacerà di fare nel gioco degli scacchi l’avversario, nella vita il destino.”

ARTHUR SCHOPENHAUER

Vedo la vita come un’importante partita a scacchi, chiunque si sia immedesimato in questo stupendo gioco saprà bene quanto sia difficile giocare un buon match senza commettere errori.

Photo by Chris Burns on Unsplash

È una gioco che si svolge tra due giocatori, entrambi possiedono sedici pezzi, un giocatore possiede pezzi di colore bianco e l’altro di colore nero. Ogni pezzo può muoversi in maniera diversa, a turno un giocatore ha la possibilità di muovere un pezzo con l’obbiettivo finale d’intrappolare il re avversario. Il bianco muove per primo.

È un gioco di strategia e ragionamento, amo questo nesso con la vita perché spiega perfettamente la logica contorta in cui viviamo, dove si, ci sono regole ben precise ma tutto può sfuggire facilmente dal nostro controllo se non facciamo attenzione a tutti i pezzi che compongono il nostro essere.


La connessione tra la vita e gli scacchi

Il bacio prima dell’incontro

Il destino è il tuo avversario e la tua partita si baserà sul raggiungere i tuoi obbiettivi.
Con questo gioco si inizia sempre con una sorta di piano o una vaga idea su come basare la partita, un po’ come nella vita, dove hai una sorta di visione su come vorresti basare il tuo futuro, ma nel gioco come nella realtà, fin da subito dopo ogni singolo turno devi essere pronto a cambiare completamente strategia, la risposta del rivale (la vita) è quella che determinerà la tua prossima mossa, quindi tutto dipende da come reagirai alle difficoltà che incontrerai passo dopo passo. Ogni tuo passaggio sarà cosparso di ostacoli ma è proprio attraverso quelli che imparerai a destreggiarti.

Imposta il tuo gioco

Fermati e ragiona

Quando inizialmente si impara a giocare non si dà molto peso a ogni singola mossa, ma con il tempo e l’esperienza si comprende che ogni singolo pezzo imposta il proprio gioco, così come nella realtà  dove ogni decisione che prendi determina il passo seguente che ti porterà a raggiungere quello che desideri.
Quel che amo di questo gioco è che ci sono centinaia di varianti per ogni singolo pezzo mosso e che a volte serve tempo per notare la mossa migliore da fare, credo sia una costante nella vita di tutti, dove non è sempre chiaro il passo successivo, ci pensi e ci ripensi cercando di calcolare, o meglio, prevedere se sia la scelta giusta. Un buon giocatore sa che talvolta è meglio fermarsi un attimo e pensare con calma al prossimo movimento tenendo conto del quadro generale della situazione.
In questa partita chiamata vita, bisogna essere consapevoli che non si può marciare senza senso in un’unica direzione senza tener conto dell’intera schiera di pezzi che compongono la nostra realtà e, negli scacchi, la difesa è parte importante della strategia altrettanto quanto l’attacco.

‘Durante una gara a scacchi, il campione deve essere una combinazione fra un monaco buddista e una tigre siberiana.’

A.A.Alekhine

Cosa impari giocando a scacchi

Gli scacchi sviluppano la capacità di prendere decisioni, influenzati solo dal proprio giudizio, spesso sotto pressione e di assumersene la responsabilità.

The Queen’s Gambit

Ci sono momenti in cui ci si lascia prendere dal nervosismo e dal panico ma se c’è una cosa che gli scacchi insegnano è che non perdere la calma e l’autocontrollo sono doti fondamentali per avere la meglio.

Un bravo giocatore che perde a scacchi è sinceramente convinto che la sua perdita sia dovuta a un proprio errore e analizza la partita fino a capire dove ha sbagliato, spesso controllando il proprio gioco ci si rende conto che gli errori commessi sono stati molti ma prende atto dello sbaglio solo quando l’avversario se ne approfitta, così come nella realtà ci accorgiamo dei nostri sbagli solo quando la vita ci tira un colpo. Questo gioco educa a imparare dai propri sbagli.

‘Il gioco degli scacchi è lo sport più violento che esista. ’

Garri Kimovič Kasparov

I sacrifici

Il sacrificio è forse il tema più spettacolare del gioco degli scacchi. Consiste nel sacrificare volutamente un pezzo importante della propria schiera al fine di ottenere un vantaggio decisivo sull’avversario.
Quante volte nella vita dobbiamo fare sacrifici per ottenere qualcosa? La risposta è sempre, perché qualsiasi cosa tu voglia un sacrificio è necessario, ad esempio, se aspiri ad avere un bel fisico dovrai sacrificare tempo in palestra, se miri a un titolo di studio sacrificherai settimane o anni a studiare per ottenerlo, tutto ha un prezzo e spesso il più caro da pagare è il tuo tempo, il tempo e il denaro che dedichi per ottenere quello che vuoi è il tuo sacrificio. Negli scacchi e nella vita i sacrifici non vanno fatti in maniera casuale, senza che ci sia un guadagno, altrimenti la partita è sicuramente persa.

Il tempo negli scacchi come nella vita è importante

Il mio consiglio è quello di pensare bene ai tuoi sacrifici, oggi come oggi abbiamo decine di mezzi di distrazione, dai social network a serie TV interminabili, ed è facile perdere giornate intere dietro questi sfoghi senza nessun profitto. Il tuo tempo è la cosa più importante che possiedi, non sacrificarlo per cose futili che non portano a nulla, usalo per imparare qualcosa di nuovo o migliorare in qualcosa che già conosci. Sacrifica il tuo tempo con le persone importanti della tua vita piuttosto che passare ore davanti alla televisione. Nella vita reale come negli scacchi i sacrifici fanno parte del gioco, sta a te decidere come meglio sacrificare il tuo tempo e quello a cui tieni.

Detto questo, io ho ancora tanto da imparare da questo gioco, e tu?

Pubblicato da Pi.Anto

Viaggio con la mente da quando sono nato e con il corpo da quando ho avuto la possibilità. Cerco di capire me stesso e il mondo che mi circonda senza impazzire.

5 pensieri riguardo “La vita è come una partita a scacchi

    1. Ciao Cinzia 🙂
      Mi fa piacere che ti abbia fatto questo effetto, era esattamente quello l’obbiettivo del post. Ogni volta che ci penso fa riflettere molto anche me e sempre di più penso che sia vero.
      Si, gioco a scacchi e mi piace molto; proprio da questa passione ha preso spunto il mio testo. Proprio come in questo gioco, la vita può essere comparabile in certi aspetti. 🙂

      Piace a 1 persona

      1. Di solito gioco in modalità casuale, nel senso che il computer in maniera casuale decide il colore con il quale iniziare. Non ho preferenze, in base a quella casualità dovrò impostare il mio gioco 🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: